IL LUPO DI D2R

“Il lupo è la forza del branco…
e il branco è la forza del lupo.”
“La foresta è sana laddove vivono i lupi.”

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), noto anche come lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino presente nelle zone remote del Nord America e dell’Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 25-35 kg per i maschi e 20-30,5 kg per le femmine. Oltre che per le dimensioni, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere Canis per il muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, prevalentemente grigio variegato, ma alcuni esemplari possono presentare colorazioni bianche, rosse, brune o nere.

È la specie del genere Canis più abile nella caccia cooperativa di grossa selvaggina, come dimostrato dalla sua natura gregaria e dal suo avanzato linguaggio del corpo. Ciononostante, è ancora geneticamente vicino agli altri Canis, inclusi il coyote (Canis latrans) e lo sciacallo dorato (Canis aureus), al punto da poter produrre ibridi. La sua convivenza con l’uomo ha portato alla prima domesticazione animale, dando origine al cane domestico, il suo parente più stretto, con cui condivide un progenitore comune da cui si separò circa 14 900 anni fa.

È l’unico membro selvatico del genere Canis presente sia nel Vecchio che nel Nuovo Mondo. Il lupo apparve per la prima volta in Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nord America almeno tre volte durante l’epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo è costituito da una famiglia nucleare.

 

 Tipicamente è un superpredatore, minacciato seriamente solo dagli esseri umani e da pochi altri superpredatori di taglia maggiore con cui condivide l’habitat, come le tigri. È un predatore generalista e opportunista: si nutre prevalentemente di UNGULATI di grossa taglia, ma anche di prede più piccole, bestiame, e scarti alimentari.

Il lupo grigio è uno degli animali più studiati e conosciuti. Su di esso sono stati scritti più libri che su qualunque altro animale selvatico. Ha una lunga storia di interazione con l’uomo: è stato spesso detestato e perseguitato dalle comunità pastorali, mentre ha ricevuto maggiore rispetto nelle società agricole e di caccia-raccolta. Sebbene la paura dei lupi sia radicata in molte culture umane, la maggior parte degli attacchi all’uomo è stata attribuita ad esemplari affetti da rabbia.

Un tempo era uno dei mammiferi più diffusi nell’emisfero boreale, ma la persecuzione umana ha causato la sua estinzione in gran parte dell’Europa occidentale, del Messico e degli Stati Uniti. Oggi si trova principalmente in Canada, negli Stati Uniti (soprattutto in Alaska), in Europa settentrionale e in Asia settentrionale. In Italia (sugli Appennini e sulle Alpi Occidentali), in Francia, Svizzera e sui Pirenei è presente una sottospecie, il lupo appenninico (Canis lupus italicus), mentre sulle Alpi Orientali (in Italia, Slovenia e Austria) è presente la sottospecie tipica (Canis lupus lupus). In Sicilia era presente il lupo siciliano (Canis lupus cristaldii), estintosi nel XX secolo.

Il declino della popolazione dei lupi grigi si è arrestato negli anni Settanta, portando alla ricolonizzazione spontanea (come nell’Italia settentrionale) e alla reintroduzione artificiale (come negli Stati Uniti) in aree da cui era scomparso. Questo cambiamento è stato possibile grazie alla protezione legale e ai mutamenti nella gestione del territorio. Tuttavia, la competizione con l’uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni per la sicurezza umana e la frammentazione dell’habitat continuano a rappresentare minacce per la specie. Malgrado ciò, il lupo grigio è classificato come “a rischio minimo di estinzione” nella Lista rossa IUCN.

Il termine «lupo» deriva dal vocabolo latino lupus, che a sua volta è un prestito di origine sabina. Secondo il prete inglese Edward Topsell, la radice sarebbe di origine greca antica, probabilmente da λέοπος o λουκᾶς (in ionico-attico λῦκος). Quest’ultima deriverebbe a sua volta dall’indoeuropeo, più precisamente dalla radice wlkwo.

I LINK DELLE NEWS

WOLF 1 RADIO, SITO DEDICATO AI LUPI
CON NEWS E BUONA MUSICA

A MUSO DURO, NEWS ANIMALI

Views: 793