IN BREVE..

 

— “Il lupo è la forza del branco… e il branco è la forza del lupo.” “La foresta è sana laddove vivono i lupi.”

La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro il presidente russo Vladimir Putin perché sarebbe “responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupate dell’Ucraina alla Russia”. Lo si legge nel comunicato della stessa Corte. Oltre a Putin, un altro mandato di arresto è stato spiccato nei confronti di Maria Alekseyevna Lvova-Belova, commissaria per i diritti dei bambini presso il Cremlino. I reati sarebbero stati commessi nel territorio occupato ucraino almeno a partire dal 24 febbraio 2022. “La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Vladimir Putin. Non c’è bisogno di spiegare DOVE dovrebbe essere usato questo documento”. Lo scrive su Twitter il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitry Medvedev, aggiungendo un emoji della carta igienica.

“Ogni anno facciamo il record della più bassa natalità di sempre. Nel 2021 abbiamo 400mila nati e nei primi 11 mesi del 2022, rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, il 3% di nati meno. Usciranno lunedì i dati dell’intero 2022, però è verosimile che si sia sfondato al ribasso il tetto dei 400mila nati”. Lo ha spiegato il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo a margine dell’assemblea del Forum delle famiglie.

Il 21 marzo ricorre la Giornata internazionale delle foreste, un’occorrenza istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema e di invitare le comunità locali a organizzare attività focalizzate sulla sua salvaguardia. Come accade per molte giornate dedicate a temi specifici, non manca la necessità di rendere centrale l’argomento nel dibattito pubblico. Le foreste sono infatti uno degli ecosistemi più danneggiati dagli esseri umani: secondo le stime il globo ha già perso un terzo delle sue foreste, e annualmente continuano a esserne distrutte circa 12 milioni di ettari. E se da un lato il disboscamento è dovuto principalmente all’aumento della richiesta di suolo necessario per coltivare, allevare animali e costruire abitazioni per una popolazione mondiale in costante aumento, a contribuire alla deforestazione si aggiungono anche le cause indirette, come l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici estremi che vedono la vegetazione distrutta da incendi, siccità, alluvioni e forti venti.

domenica 19 marzo
Nord: Cielo parzialmente nuvoloso nubi medio-alte sulla Val Padana e addensamenti con locali piovaschi su ovest Alpi e Liguria. Temperature stazionarie, massime tra 15 e 18.
Centro: Cielo nuvoloso sul versante tirrenico con piovaschi tra Toscana e Umbria; maggiori schiarite sul versante adriatico. Temperature in lieve diminuzione, massime tra 15 e 19.
Sud: Poco o irregolarmente nuvoloso; maggiori addensamenti in Sardegna anche con isolati piovaschi; Temperature in ulteriore aumento, massime tra 16 e 20.

E’ italiano il radar capace di penetrare attraverso la superficie delle lune di Giove che, sotto i ghiacci, potrebbero nascondere oceani capaci di ospitare la vita; sono italiani anche l’enorme teleobiettivo per catturare dettagli della superficie di quelle lune misteriose, l’esperimento destinato a rilevare le minime anomalie gravitazionali e la fotocamera che in un solo scatto acquisisce oltre mille immagini: è con questi strumenti, finanziati e sviluppati sotto la guida dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che l’Italia ha conquistato un posto in prima fila nella missione Juice dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Il 13 aprile, dalla base europea di Kourou (Guyana Francese) è previsto il lancio che porterà la sonda europea verso Europa, Ganimede e Callisto, le lune di Giove scoperte da Galileo Galilei nel 1610.

Hits: 263